- Whistleblowing Policy - Procedura per le segnalazioni d’illeciti e irregolarità

1. Scopo

La presente Policy ha lo scopo di definire una procedura chiara e accessibile per consentire a dipendenti, collaboratori, fornitori e altre parti interessate (di seguito, i "Segnalanti") di segnalare in buona fede presunti illeciti, irregolarità o condotte non etiche che potrebbero arrecare danno a CreditoChiaro (di seguito, l'"Organizzazione"). La Policy mira a promuovere una cultura di trasparenza, integrità e responsabilità all'interno di CreditoChiaro, garantendo la protezione dei Segnalanti da eventuali ritorsioni.

2. Ambito di Applicazione

La presente Policy si applica a tutti i dipendenti (a tempo indeterminato, determinato, parziale), collaboratori, consulenti, amministratori, dirigenti, stagisti, volontari, fornitori, appaltatori e qualsiasi altra persona che abbia un rapporto lavorativo o professionale con CreditoChiaro.

3. Definizioni

  • Segnalazione: Comunicazione di informazioni su presunti illeciti, irregolarità o condotte non etiche.

  • Segnalante: Persona fisica che effettua una segnalazione in buona fede.

  • Illecito/Irregolarità: Qualsiasi azione, omissione o condotta che violi leggi, regolamenti, codici etici interni, politiche aziendali o che possa arrecare un danno finanziario, reputazionale o di altro tipo a CreditoChiaro. A titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano in questa categoria:

    • Frodi e appropriazioni indebite

    • Corruzione e concussione

    • Conflitti di interesse non dichiarati

    • Violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    • Violazioni delle norme ambientali

    • Discriminazione e molestie

    • Riciclaggio di denaro

    • Violazioni della privacy e della protezione dei dati personali

    • Irregolarità contabili o finanziarie

    • Violazioni delle normative del settore finanziario (es. normativa antiriciclaggio, normativa sui mercati finanziari)

    • Qualsiasi altra condotta che possa costituire un reato o una violazione di norme interne.

  • Buona Fede: Convinzione ragionevole e onesta della veridicità delle informazioni segnalate, anche in assenza di prove definitive.

  • Ritorsione: Qualsiasi azione o omissione, diretta o indiretta, che possa arrecare un pregiudizio al Segnalante a causa della segnalazione effettuata in buona fede.

4. Canali di Segnalazione

CreditoChiaro mette a disposizione i seguenti canali per la presentazione delle segnalazioni:

  • Segnalazione scritta: Tramite invio di una comunicazione scritta e firmata al seguente indirizzo: UFFICIO/REFERENTE WHISTLEBLOWING - CreditoChiaro - Via Martin Luther King 21 - 70124 Bari. La segnalazione può essere inviata anche in busta chiusa con la dicitura "Riservata - Whistleblowing - CreditoChiaro".

  • Segnalazione tramite piattaforma online dedicata: Attraverso una piattaforma web sicura e dedicata, accessibile al seguente link: https://whistlesblow.it/c/confiba-srls/new/1
    Questa piattaforma garantisce la riservatezza dell'identità del Segnalante (se lo desidera) e la tracciabilità della segnalazione.

  • Segnalazione orale: Previo appuntamento, è possibile effettuare una segnalazione orale incontrando il Referente Whistleblowing designato (vedi punto 6). La segnalazione orale sarà verbalizzata e il verbale sarà sottoposto al Segnalante per approvazione.

CreditoChiaro incoraggia l'utilizzo del canale di segnalazione scritto o tramite piattaforma online per garantire una migliore tracciabilità e documentazione della segnalazione.

Si informa, infine, che è possibile inviare una segnalazione esterna all'ANAC (“Autorità Nazionale Anticorruzione”), nelle modalità indicate sul sito https://whistleblowing.anticorruzione.it, in presenza di una delle seguenti condizioni:
  1. non è prevista, nell'ambito del contesto lavorativo del segnalante, l'attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna oppure tale canale, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto previsto dal D. Lgs. n. 24/2023 per i canali di segnalazione interna;
  2. la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  3. la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  4. la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

5. Tutela del Segnalante

CreditoChiaro si impegna a proteggere i Segnalanti da qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione derivante da una segnalazione effettuata in buona fede. In particolare, sono vietate le seguenti azioni ritorsive (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

  • Licenziamento, sospensione o demansionamento

  • Mancata promozione o progressione di carriera

  • Trasferimento indesiderato

  • Valutazioni negative delle prestazioni

  • Minacce, intimidazioni o molestie

  • Discriminazione o trattamento iniquo

  • Qualsiasi altra azione che possa arrecare un pregiudizio al Segnalante nel contesto lavorativo o professionale.

La protezione del Segnalante non si applica nel caso in cui la segnalazione si riveli manifestamente infondata e sia stata effettuata in mala fede o con dolo.

6. Gestione delle Segnalazioni

CreditoChiaro designa un Referente Whistleblowing responsabile della ricezione, gestione e valutazione delle segnalazioni. Il Referente Whistleblowing è : l'Amministratore Unico p.t. della società.

La procedura di gestione delle segnalazioni prevede le seguenti fasi:

  • Ricezione della segnalazione: Il Referente Whistleblowing accusa ricevuta della segnalazione al Segnalante (se identificabile), entro 10 giorni lavorativi.

  • Valutazione preliminare: Il Referente Whistleblowing effettua una valutazione preliminare per accertare la fondatezza della segnalazione e la sua pertinenza all'ambito della presente Policy.

  • Indagine interna: Se la segnalazione è ritenuta fondata e pertinente, viene avviata un'indagine interna approfondita per accertare i fatti e le responsabilità. L'indagine sarà condotta in modo imparziale e riservato, nel rispetto dei diritti delle persone coinvolte.

  • Comunicazione degli esiti: Al termine dell'indagine, il Referente Whistleblowing comunica al Segnalante (se identificabile) gli esiti dell'indagine e le eventuali azioni correttive intraprese, nel rispetto degli obblighi di riservatezza.

  • Archiviazione: Le segnalazioni e la documentazione relativa all'indagine sono conservate in modo sicuro e riservato per il tempo necessario, in conformità con le normative vigenti.

7. Riservatezza e Protezione dei Dati Personali

CreditoChiaro si impegna a garantire la massima riservatezza sull'identità del Segnalante e sulle informazioni contenute nella segnalazione, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR e D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'identità del Segnalante sarà rivelata solo se strettamente necessario ai fini dell'indagine o per adempiere ad obblighi di legge, previo consenso del Segnalante (salvo i casi previsti dalla legge).

8. Segnalazioni False o in Mala Fede

Qualora si accerti che una segnalazione sia manifestamente infondata e sia stata effettuata in mala fede o con dolo, CreditoChiaro si riserva il diritto di adottare le misure disciplinari previste dalla legge e dal contratto collettivo applicabile nei confronti del Segnalante, fermo restando l'eventuale risarcimento dei danni subiti da CreditoChiaro o da terzi.

9. Diffusione e Formazione

La presente Policy è portata a conoscenza di tutto il personale di CreditoChiaro attraverso comunicazione via email, diffusione di modulistica cartacea. CreditoChiaro si impegna a fornire regolarmente attività di formazione e sensibilizzazione sul contenuto e sull'importanza della presente Policy.

10. Revisione e Aggiornamento

La presente Policy è soggetta a revisione e aggiornamento periodico da parte della Direzione di CreditoChiaro, al fine di garantirne l'efficacia e l'adeguamento alle normative vigenti.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

- Whistleblowing Policy - Procedura per le segnalazioni d’illeciti e irregolarità