Codice Etico
Introduzione
Il presente Codice Etico (di seguito, il "Codice") definisce i principi fondamentali di etica professionale e di condotta aziendale che guidano le attività di CreditoChiaro (di seguito, la "Società") e di tutti i suoi dipendenti, amministratori, dirigenti, collaboratori, consulenti e, in generale, di chiunque agisca in nome e per conto della Società.
Il Codice è uno strumento essenziale per promuovere una cultura aziendale improntata all'integrità, alla trasparenza, alla correttezza e al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. Esso rappresenta un impegno formale della Società verso i propri stakeholder: clienti, dipendenti, azionisti, fornitori, partner commerciali e la comunità in generale.
Principi Fondamentali
CreditoChiaro basa la propria attività sui seguenti principi fondamentali:
-
Integrità e Onestà: Agire con integrità, onestà e trasparenza in tutte le interazioni e decisioni aziendali, evitando qualsiasi forma di conflitto di interesse, frode o comportamento scorretto.
-
Orientamento al Cliente: Porre il cliente al centro delle proprie attività, offrendo prodotti e servizi di qualità, fornendo informazioni chiare e complete e gestendo i rapporti con professionalità e cortesia.
-
Rispetto delle Leggi e dei Regolamenti: Rispettare scrupolosamente tutte le leggi, i regolamenti, le normative interne e le disposizioni delle Autorità di Vigilanza competenti.
-
Correttezza nella Concorrenza: Operare nel mercato in modo leale e corretto, nel rispetto delle norme sulla concorrenza.
-
Valorizzazione delle Risorse Umane: Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso, sicuro e stimolante, valorizzando le competenze e la professionalità di ogni individuo e garantendo pari opportunità.
-
Riservatezza e Protezione dei Dati: Tutelare la riservatezza delle informazioni aziendali, dei clienti e dei dipendenti, garantendo la protezione dei dati personali in conformità alle normative vigenti.
-
Responsabilità Sociale: Contribuire positivamente al benessere della comunità in cui opera, tenendo conto degli impatti sociali ed ambientali delle proprie attività, ove rilevante per il settore.
-
Diligenza e Professionalità: Svolgere le proprie mansioni con diligenza, competenza e professionalità, perseguendo l'eccellenza e il miglioramento continuo.
-
Trasparenza e Accuratezza dell'Informazione: Fornire informazioni accurate, complete e trasparenti in tutte le comunicazioni interne ed esterne.
Norme di Condotta
Le norme di condotta descritte di seguito rappresentano le declinazioni pratiche dei principi fondamentali e forniscono indicazioni specifiche sui comportamenti attesi da tutti i destinatari del presente Codice.
1. Integrità e Onestà
-
Evitare qualsiasi situazione di conflitto di interesse, reale o potenziale, e comunicare tempestivamente eventuali situazioni che possano configurarsi come tali.
-
Non accettare né offrire regali, favori o benefici che possano influenzare indebitamente le decisioni aziendali o creare obblighi impropri.
-
Garantire la veridicità e l'accuratezza di tutte le registrazioni contabili e delle comunicazioni aziendali.
-
Opporsi a qualsiasi forma di corruzione, concussione o estorsione.
-
Segnalare tempestivamente qualsiasi comportamento sospetto o non etico, in conformità con la Whistleblowing Policy della Società.
2. Rapporti con i Clienti
-
Fornire informazioni chiare, accurate e complete sui prodotti e servizi offerti, garantendo la massima trasparenza contrattuale.
-
Agire con professionalità, cortesia e disponibilità nei confronti dei clienti, rispondendo alle loro esigenze in modo efficiente ed efficace.
-
Tutelare la riservatezza dei dati e delle informazioni dei clienti.
-
Gestire i reclami e le segnalazioni dei clienti in modo tempestivo e imparziale.
3. Rapporti con i Dipendenti e Collaboratori
-
Promuovere un ambiente di lavoro basato sul rispetto, sulla fiducia e sulla collaborazione.
-
Garantire pari opportunità di lavoro e di sviluppo professionale, senza discriminazioni di alcun tipo.
-
Tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro, adottando tutte le misure preventive necessarie.
4. Rapporti con le Autorità di Vigilanza
-
Collaborare pienamente con le Autorità di Vigilanza, fornendo tutte le informazioni richieste in modo tempestivo e veritiero.
-
Rispettare scrupolosamente le normative e le disposizioni emanate dalle Autorità competenti.
-
Mantenere un dialogo costruttivo e trasparente con le Autorità di Vigilanza.
5. Rapporti con i Fornitori e Partner Commerciali
-
Selezionare i fornitori e i partner commerciali in base a criteri oggettivi di qualità, competenza, affidabilità e integrità.
-
Mantenere rapporti improntati alla correttezza, alla lealtà e alla trasparenza.
-
Includere, ove opportuno, clausole contrattuali che prevedano il rispetto dei principi del presente Codice.
6. Utilizzo dei Beni Aziendali
-
Utilizzare i beni aziendali in modo responsabile ed efficiente, esclusivamente per scopi professionali.
-
Rispettare le policy aziendali relative all'utilizzo degli strumenti informatici e delle comunicazioni.
7. Riservatezza e Protezione dei Dati
-
Mantenere la massima riservatezza sulle informazioni aziendali riservate e sui segreti commerciali.
-
Trattare i dati personali dei clienti e dei dipendenti in conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati.
-
Adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire accessi non autorizzati o la perdita di dati.
8. Prevenzione della Corruzione e del Riciclaggio
-
Non offrire, promettere, dare o sollecitare, direttamente o indirettamente, denaro o altri benefici a chiunque al fine di influenzare decisioni o ottenere vantaggi indebiti.
-
Rispettare scrupolosamente le normative in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.
-
Segnalare qualsiasi operazione sospetta in conformità alle procedure aziendali.
Segnalazione di Violazioni
Chiunque venga a conoscenza di possibili violazioni del presente Codice Etico o di comportamenti non etici è tenuto a segnalarlo tempestivamente, utilizzando i canali e le procedure indicate nella Whistleblowing Policy di CreditoChiaro. La Società garantisce la riservatezza dell'identità del segnalante e lo protegge da qualsiasi forma di ritorsione.
Violazioni del Codice Etico
La violazione delle disposizioni del presente Codice Etico può comportare l'adozione di provvedimenti disciplinari proporzionati alla gravità della violazione, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e dei contratti collettivi applicabili.
Diffusione e Aggiornamento
Il presente Codice Etico è portato a conoscenza di tutti i dipendenti, collaboratori e stakeholder di CreditoChiaro attraverso pubblicazione sul sito internet aziendale, consegna di copia cartacea, diffusione mezzo email ecc... . Il Codice è soggetto a revisione e aggiornamento periodico da parte della Direzione per garantirne la costante adeguatezza ed efficacia.
