Pensioni Febbraio 2025: Aumenti, Importi e Date di Pagamento. Il Calendario Completo

27/01/2025

Febbraio 2025 porta con sé importanti novità per i pensionati italiani. Questo mese vedrà l'applicazione degli aumenti previsti per far fronte all'inflazione, oltre alla consueta erogazione degli assegni. In questo articolo, faremo chiarezza su tutti gli aspetti cruciali riguardanti le pensioni di febbraio 2025: dagli aumenti e relativi importi, al calendario completo con le date di pagamento.

Aumenti delle Pensioni a Febbraio 2025

A partire da febbraio 2025, le pensioni saranno rivalutate per adeguarle all'inflazione, come previsto dal meccanismo di perequazione automatica. Inizialmente, a gennaio 2025, era stata applicata una rivalutazione temporanea dello 0,8%. Il decreto del Ministero del Lavoro, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, prevede un aumento dello 0,8% per le pensioni a partire da febbraio 2025. Questo aumento si applica a diversi settori, incluso quello dell'istruzione. È importante sottolineare che l'aumento non sarà uniforme per tutti i pensionati.


L'aumento dello 0,8% si applica integralmente solo alle pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, ovvero 2.394,44 euro lordi. Per le pensioni di importo superiore, la percentuale di rivalutazione diminuisce in base a fasce di reddito:




In sostanza, per le pensioni tra quattro e cinque volte il minimo (2.394,44 - 2.993,05 euro), il recupero sarà del 90% dello 0,8% (quindi dello 0,72%). Per quelle superiori a cinque volte il minimo (oltre 2.993,05 euro), si recupererà solo il 75% dell'aumento dei prezzi (quindi lo 0,6%).


Questa rivalutazione a fasce, prevista dalla legge 388 del 2000, torna in vigore nel 2025 dopo essere stata modificata negli ultimi anni.


Calendario dei Pagamenti delle Pensioni a Febbraio 2025

L'INPS ha stabilito le seguenti date di pagamento per le pensioni di febbraio 2025:


  • 1° febbraio 2025 (sabato): per i titolari di un conto corrente postale.
  • 3 febbraio 2025 (lunedì): per i titolari di un conto corrente bancario.

Questa differenza di date è dovuta al fatto che Poste Italiane effettua gli accrediti anche il sabato, mentre le banche seguono un calendario operativo che esclude i weekend.


Importi delle Pensioni a Febbraio 2025

Per capire meglio come gli aumenti si traducono in cifre concrete, ecco alcuni esempi:

  • Pensione lorda di 1.000 euro: aumento mensile di 8 euro lordi (104 euro all'anno).
  • Pensione lorda di 1.500 euro: aumento mensile di 12 euro lordi.
  • Pensione lorda di 2.000 euro: aumento mensile di 16 euro lordi.
  • Pensione lorda di 2.500 euro: aumento mensile di circa 20 euro lordi.
  • Pensione lorda di 4.000 euro: aumento mensile di 30 euro lordi.

È importante ricordare che questi sono solo esempi e che l'importo preciso dell'aumento dipenderà dall'importo lordo della pensione e dalla fascia di appartenenza. Per verificare l'esatto importo dell'aumento applicato, è consigliabile consultare il proprio cedolino pensionistico.


Rivalutazione Assegni e Soglie Retributive 2025

Nel 2025, oltre alla rivalutazione degli assegni pensionistici, sono previsti anche degli adeguamenti delle soglie retributive. Questi cambiamenti sono determinati dall'andamento dell'inflazione e del costo della vita e hanno un impatto su diverse categorie di pensionati.


Ad esempio, la Legge di Bilancio 2025 prevede delle modifiche al regime forfettario per i lavoratori dipendenti e assimilati, innalzando la soglia di reddito per l'accesso a 35.000 euro. Inoltre, vengono introdotte delle novità per l'accesso alla pensione di vecchiaia per le lavoratrici con quattro o più figli e per l'assegno di invalidità civile (ADI).


Come Consultare il Cedolino della Pensione

L'INPS mette a disposizione dei pensionati un servizio online per la consultazione del cedolino mensile. Accedendo all'area riservata MyINPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, è possibile:


  • Verificare l'importo erogato e le eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.
  • Scaricare documenti come il modello Obis/M e la Certificazione Unica.
  • Gestire le proprie informazioni anagrafiche e di pagamento.

"Quota 103" e le novità in Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di pensioni, tra cui la proroga di misure come "Opzione Donna", "Quota 103" e l'APE Sociale. "Quota 103" consente ai lavoratori di accedere alla pensione anticipata con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Tuttavia, l'assegno pensionistico viene calcolato interamente con il metodo contributivo, il che potrebbe comportare un importo inferiore per alcuni lavoratori.


Conclusioni

Febbraio 2025 è un mese significativo per i pensionati, con l'erogazione degli aumenti e degli arretrati. Tuttavia, è importante ricordare che l'aumento dello 0,8% potrebbe non essere sufficiente a coprire l'aumento del costo della vita per molti pensionati. Le date di pagamento variano a seconda che siate titolari di un conto corrente postale (1° febbraio) o bancario (3 febbraio). Infine, la Legge di Bilancio 2025 introduce diverse novità in materia di pensioni, tra cui la proroga di "Quota 103" e modifiche alle soglie retributive per alcune categorie di pensionati. Per rimanere aggiornati su tutte le novità e per informazioni più dettagliate, consultate il sito web dell'INPS o rivolgetevi a un patronato.


#Pensioni - #Febbraio2025 - #Aumentipensione - #Calendariopagamenti -#Pagamentipensione - #INPS - #LeggediBilancio - #rivalutazionepensione