ISEE 2025: Come rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e non perdere l'Assegno Unico Universale (AUU)
L'ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento fondamentale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate in Italia. Se sei beneficiario dell'Assegno Unico Universale (AUU), è importante sapere che l'INPS ha fissato al 30 giugno 2025 la scadenza per il rinnovo dell'ISEE
Cos'è l'ISEE e a cosa serve?
L'ISEE è un indicatore che fotografa la situazione economica del tuo nucleo familiare. Tiene conto di diversi fattori, come reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, e composizione del nucleo familiare. Serve a determinare se hai diritto e in quale misura a prestazioni sociali agevolate. Alcune delle prestazioni sociali per cui è necessario l'ISEE includono:
- Assegno Unico Universale (AUU)
- Bonus bebè
- Bonus asilo nido
- Reddito di cittadinanza
- Agevolazioni per la mensa scolastica
- Agevolazioni per le tasse universitarie
- Agevolazioni per i servizi socio-sanitari
Tipi di ISEE
Esistono diverse tipologie di ISEE, ognuna pensata per specifiche esigenze e prestazioni. Ecco le principali:
- ISEE ordinario: È il modello standard, utilizzato per la maggior parte delle prestazioni sociali agevolate.
- ISEE universitario: Serve per richiedere agevolazioni per il diritto allo studio universitario (tasse, borse di studio, alloggi).
- ISEE minorenni: Si utilizza per le prestazioni rivolte ai minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
- ISEE socio-sanitario: Necessario per l'accesso a prestazioni socio-sanitarie residenziali e semiresidenziali.
- ISEE corrente: Tiene conto di eventuali variazioni della situazione economica del nucleo familiare rispetto all'ISEE ordinario.
È importante richiedere il tipo di ISEE specifico per la prestazione che si intende richiedere.
ISEE 2025 e Assegno Unico Universale: cosa c'è da sapere
L'INPS ha comunicato che per garantire il corretto calcolo dell'importo dell'Assegno Unico Universale (AUU) è necessario rinnovare l'ISEE entro il 30 giugno 2025
Come richiedere l'ISEE 2025
Per richiedere l'ISEE 2025, puoi scegliere tra due modalità:
1. Online, tramite il sito web dell'INPS:
- Accedi al sito web dell'INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS).
- Seleziona la sezione "ISEE".
- Compila la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) online, inserendo tutti i dati richiesti. La DSU è un documento che contiene le informazioni sulla situazione economica del tuo nucleo familiare.
- Invia la DSU all'INPS in via telematica.
2. Tramite un Centro di Assistenza Fiscale (CAF):
- Prendi appuntamento con un CAF.
- Porta con te tutta la documentazione necessaria (vedi elenco documenti).
- Il CAF ti assisterà nella compilazione e nell'invio della DSU.
Documenti necessari per la richiesta ISEE
Per richiedere l'ISEE 2025, dovrai presentare la seguente documentazione:
Calcolo dell'ISEE
L'ISEE viene calcolato dall'INPS sulla base dei dati dichiarati nella DSU. La formula tiene conto di diversi parametri, tra cui:
- Reddito complessivo del nucleo familiare: Somma dei redditi di tutti i componenti del nucleo familiare.
- Patrimonio mobiliare: Conti correnti, depositi, titoli, ecc.
- Patrimonio immobiliare: Case, terreni, ecc.
- Composizione del nucleo familiare: Numero di componenti, presenza di minori, disabili, ecc.
- Scala di equivalenza: Attribuisce un peso diverso a ciascun componente del nucleo familiare in base all'età e alla condizione. Ad esempio, un nucleo familiare composto da due adulti ha un peso di 1, mentre un nucleo familiare con due adulti e un figlio minore ha un peso di 1,57. Questo significa che il reddito e il patrimonio del nucleo familiare vengono "equiparati" in base alla sua composizione, per garantire una valutazione equa della situazione economica.
Assistenza e supporto per la richiesta ISEE
Se hai bisogno di assistenza per la richiesta ISEE, puoi rivolgerti a:
- INPS: contatta il Contact Center al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile).
- CAF: i CAF offrono assistenza gratuita per la compilazione e l'invio della DSU.
- Sito web dell'INPS: sul sito web dell'INPS troverai informazioni dettagliate sull'ISEE e sulla sua richiesta.
Conclusione
Il rinnovo dell'ISEE entro il 30 giugno 2025 è di fondamentale importanza per non perdere il diritto all'Assegno Unico Universale e ad altre prestazioni sociali. Ricorda che anche piccole variazioni nella tua situazione economica possono influire sul calcolo dell'ISEE e sull'importo dell'AUU. Per richiedere l'ISEE puoi procedere online tramite il sito INPS o rivolgerti a un CAF per ricevere assistenza gratuita. Non aspettare l'ultimo momento: richiedi subito l'ISEE 2025 e assicurati di ricevere le prestazioni a cui hai diritto!
#ISEE #ISEE2025 #AssegnoUnico #AUU #INPS #DSU #RedditoDiCittadinanza #BonusBebè #BonusAsiloNido #PrestazioniSociali